Normative Trasporti
ASAPS: 35 anni di impegno per la sicurezza stradale
Fondata nel 1991 da un gruppo di appartenenti alla Polizia Stradale di Forlì, Cesena, Ravenna e Faenza, ASAPS – Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale è oggi il simbolo in Italia della lotta per una mobilità più sicura.
ASAPS: 35 anni di impegno per la sicurezza stradale
Fondata nel 1991 da un gruppo di appartenenti alla Polizia Stradale di Forlì, Cesena, Ravenna e Faenza, ASAPS – Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale è oggi il simbolo in Italia della lotta per una mobilità più sicura.
Un movimento nato dal coraggio: quando pochi parlavano seriamente di sicurezza, ASAPS ha avuto la forza di dire le cose giuste al momento giusto, aprendo un percorso di studio e divulgazione che ha cambiato il modo di affrontare i problemi della strada.
Una rete capillare: oltre 500 referenti provinciali e responsabili locali, presenti in Polizia Stradale, Polizie Locali e tra i cittadini.
Osservatori unici in Italia: pirateria stradale, incidenti del fine settimana, contromano, violenza alle forze di polizia, sicurezza dei bambini, cantieri, pedoni, ciclisti, monopattini, animali… dati e analisi che diventano strumenti concreti per istituzioni, media e professionisti.
Un centro studi riconosciuto: la rivista Il Centauro e il portale ASAPS.it sono punti di riferimento per università, giornalisti e legislatori. Le nostre ricerche hanno contribuito a leggi fondamentali, come quella sull’Omicidio Stradale.
Un impatto internazionale: citati da ANSA, Corriere della Sera, Repubblica, fino al New York Times, e convocati dalla Commissione Europea per la European Road Safety Charter.
Essere soci ASAPS significa entrare in una comunità che da 35 anni lavora per dare voce a chi vive la strada ogni giorno: autotrasportatori, forze di polizia, cittadini. Significa avere accesso a dati, studi, riviste e iniziative che rafforzano la cultura della sicurezza e tutelano chi lavora sulla strada.
ASAPS non è solo un’associazione: è un movimento di opinione, un centro studi, una garanzia di serietà e competenza.
Chi sceglie di unirsi, sceglie di fare la differenza.